FORMAZIONE 4.0

Cos’è
Si tratta di un percorso specifico sui temi propri del Piano Transizione 4.0 elaborato dal Ministero per lo Sviluppo Economico: big data e analisi dei dati; could e fog computing; cyber security; simulazione e sistemi cyber – fisici; prototipazione rapida; sistemi di visualizzazione; realtà virtuale e aumentata; robotica avanzata e collaborativa; interfaccia uomo – macchina; manifattura additiva o stampa tridimensionale; IoT; integrazione digitale dei processi aziendali.
Cosa si ottiene
Alle imprese può essere riconosciuto un credito d’imposta dal 30% al 50% e fino a 300.000 € in base alla dimensione aziendale, da utilizzare in compensazione a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di maturazione, in percentuale rispetto alle spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione. La misura del credito può essere aumentata fino al 60% (nel rispetto dei limiti massimi) nel caso in cui i destinatari della formazione ammissibile rientrino nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati.
La nostra soluzione
Definiamo il progetto formativo e gestiamo la rendicontazione ai fini del godimento dell’agevolazione, preoccupandoci della stesura della relazione tecnica attestante le modalità organizzative e i contenuti della formazione, nonché il rilascio di una certificazione da parte di un revisore legale dei conti attestante l’effettivo sostenimento delle spese ammissibili.
- Calcolo della dimensione dell’impresa per l’identificazione dell’intensità dell’agevolazione spettante;
- Somministrazione della formazione con personale qualificato;
- Gestione della rendicontazione (raccolta e controllo documentale).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Scrivici!