INGFOR NEWS

TRANSIZIONE 4.0: AL VIA IL RESTYLING
Nelle ultime settimane abbiamo assistito ad un importante “restyling” del Piano Nazionale Transizione 4.0. Al fine di rilanciare e sostenere le aziende con agevolazioni di ampio respiro, con la bozza della Legge di Bilancio 2022 il governo ha annunciato importanti...

Linee robotizzate – le norme che ne descrivono i principi di sicurezza
La norma che disciplina la sicurezza inerente alle linee robotizzate è la UNI EN ISO 10218, la quale si articola in due diverse parti. La UNI EN ISO 10218-1:2012 fornisce una guida per l’assicurazione della sicurezza nella progettazione e costruzione dei robot...

Norma di tipo C: progettare una macchina a cesoia conforme CE
Esiste una specifica norma di tipo C, la UNI EN 13985:2009, che si occupa di indicare tutti i requisiti che devono essere applicati affinché una cesoia sia conforme e abbia una sua dichiarazione CE. La presente norma si applica alle cesoie a ghigliottina, nelle quali...

CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001:2015
L'interfacciarsi con clienti di natura diversa, settori differenti ed esigenze specifiche, ha portato IngFor a sviluppare la capacità di modulare i servizi offerti sulla base delle effettive richieste, garantendo sempre soluzioni di qualità in qualsiasi condizione, e...

SECURE CE – Certificazione della sicurezza integrata di macchinari e impianti
Premessa L'obiettivo della sicurezza degli operatori, quando si parla di macchinari e impianti di vario tipo, coinvolge sia i fabbricanti delle macchine, sia i datori di lavoro; entrambi infatti, sono chiamati ad assicurare la conformità dei macchinari presenti in...

CAMLOGIC: UN ESEMPIO DI ASSESSMENT LOGISTICO – fase 2
Nell'ambito della partnership avviata tra CAMLOGIC e INGFOR per intraprendere un percorso di innovazione finalizzato all'efficienza dei processi e dei sistemi organizzativi, la prima fase di analisi ha portato alla definizione di un progetto di miglioramento nella...

CAMLOGIC: UN ESEMPIO DI ASSESSMENT LOGISTICO
CAMLOGIC è un'azienda nata nel 1964 che dopo alcuni anni di attività nel campo della progettazione e realizzazione di quadri elettrici di comando per impianti industriali, ha focalizzato la propria attività nel settore delle attrezzature e strumenti di controllo...

Logistica 4.0 e i suoi vantaggi
La logistica 4.0 è altresì detta supplychain 4.0 e di per sé non ha una definizione vera e propria. Cerchiamo quindi di definirla come la pianificazione, attraverso l’utilizzo di tecnologie abilitanti, del flusso di stoccaggio di materie prime, semilavorati e prodotti...

PROGETTARE IN SICUREZZA – Implementare barriere protettive tra l’operatore e la zona di pericolo
La Direttiva Macchine 2006/42/CE prevede che, a fronte di ogni zona pericolosa accessibile, venga individuata e implementata, in fase di analisi del rischio, una misura di riduzione dello stesso per impedire che l’operatore possa accedervi esponendosi ad un possibile...

LOGISTICA
Ingfor, nell'ambito della logistica, ha acquisito nel corso degli anni una grande esperienza nell'implementazione di sistemi di logistica ed in particolar modo nella consulenza dell'automazione dei magazzini. I vantaggi legati all'implementazione di un magazzino sono...